Rimedi omeopatici per la profilassi dell'influenza
:: Che cos'è l'influenza e come difendersi con
l'omeopatia?
L'influenza è una malattia virale acuta che si manifesta a livello delle vie
respiratorie superiori ed è causata da RNA – virus della famiglia
Ortomixovirus di tipo A, B, C. Soltanto il virus influenzale di
tipo "A" è in grado di causare le epidemie clinicamente più rilevanti. Insorge
prevalentemente quando siamo più esposti alle basse temperature, quindi
normalmente in autunno e in inverno. I primi sintomi sono rappresentati da
brividi, accompagnati da una forte sensazione di freddo in tutto il corpo e da
una sensazione di “ossa rotte”: sembra che il sangue e il suo calore non si
diffondano più come dovrebbero nell'organismo.
La febbre - che normalmente è concomitante all'esordio influenzale - non deve essere
repressa ma tenuta sotto controllo, affinché il processo metabolico disturbato
possa nuovamente normalizzarsi.
La prevenzione dell'influenza (profilassi antinfluenzale) riveste una
notevole importanza per la tendenza che mostra a recidivare, per le possibili
complicanze che possono instaurarsi (sovrainfezioni batteriche, reumatismo
articolare acuto, cardiopatie, glomerulonefrite), per le numerose assenze
scolastiche o lavorative da essa causate ai pazienti in età: pediatrica piuttosto
che agli adulti.
Gli organismi degli uccelli acquatici migratori costituiscono il serbatoio di
tutti i virus influenzali di tipo "A", i quali sono in grado di infettare gli
umani, i suini, ma non gli uccelli acquatici. Infatti, è stato dimostrato
che le anatre della specie Anas Barbariae sono portatrici sane del virus influenzale di tipo
"A".
Tra i rimedi più utilizzati in omeopatia a scopo preventivo abbiamo proprio un
auto-lisato filtrato di fegato e cuore di anatra selvatica migratoria (Anas
barbarie) - autolisato costituito da tessuti molto ricchi di DNA e RNA e
di proprietà immunostimolanti, cioè in grado di stimolare il sistema
immunitario, il quale presiede alla difesa dell'organismo - preparato secondo
uno schema messo a punto dal dottor Joseph Roy
nel 1925 e successivamente diluito e dinamizzato normalmente alla
200 K (diluizione omeopatica centesimale secondo il
metodo korsakoviano). Per quanto riguarda la presunta attività terapeutica, l'auto-lisato di cuore e fegato di anatra - diluito secondo le
metodiche omeopatiche - agisce potenziando le capacità di difesa dell'organismo.
(+) Possibili vantaggi:
Non ha controindicazioni assolute.
È privo di effetti collaterali.
È inodore e insapore.
(-) Possibili svantaggi:
Costo della terapia.
Costanza nel ripetere le dosi, considerendo anche il rispetto nell'orario di assunzione.
⇒ Campi d'applicazione:
Persone a rischio, soprattutto gli adulti altre i 65 anni.
Cardiopatici.
Donne in gravidanza.
Persone che si ammalano di influenza, pur essendo vaccinati.
Pazienti allergici alle proteine dell'uovo e dei polli.
Pazienti affetti da malattie allergiche, pollinosi, asma, orticaria.
Pazienti affetti da alterazioni al sistema immunitario.
In commercio troviamo diversi preparati elaborati da diverse aziende che variano
l'associazione del rimedio con altri ad azione ritenuta sinergica. Tra questi
ricordiamo:
Oscillococcinum (Boiron*):
è il capostipite di questi preparati; contiene esclusivamente il principio attivo citato, dinamizzato alla 200 K.
Omeogriphi (Guna - ex Ivergriphi): contiene, oltre all'Anas barbarie 200 K, l'Echinacea 3 CH,
il Rame 3 CH, Aconitum e Belladonna 5 CH che sono rimedi omeopatici specifici per episodi influenzali (febbre, infiammazione
e dolore) e ceppi virali tipici della stagione invernale.
Homeos 42 (Homeopharm): contiene ceppi virali tipici della stagione invernale (Influenzinum, Aviaire) e batterici (Staphylococcinum,
Streptococcinum, Klebsiella pneumoniae) tutti alla 9 CH.
Biofluinum Echinacea (Hering): contiene, oltre all'Anas barbarie alla 200 K, l'Echinacea diluita alla 8 DH.
Homeo V (Hering): contiene ceppi virali influenzali (Influenzinum) previsti per
l'anno in corso, diluiti e dinamizzati alla 9 CH.
Iver (OTI): contiene ceppi virali influenzali (Influenzinum) previsti per
l'anno in corso, diluiti e dinamizzati alla 200 CH.
AnasCoccinum (Holis17/H17 - OTI): che si usa in sinergia con il precedente – contiene, oltre all'Anas barbarie 200 DH, Vincetoxicum officinalis 8 DH, Uncaria tomentosa (corteccia) 4-8-12 DH ed Echinacea angustifolia 6-10-18 DH, Eupatorium perfoliatum 8 DH rimedio tipico
antinfluenzale, estratto organoterapico di milza ad azione immunostimolante (lisato di milza di suino 8-12-30-200 DH).
Dolicoccil 1000 (Dolisos): contiene, oltre all'Anas barbarie alla 9 CH,
Rame (come oligoelemento) ed Echinacea, entrambi ad azione immunostimolante.
Tutti questi rimedi vanno assunti, a scopo preventivo, mediamente nel dosaggio di una dose ogni 7-14 giorni al mattino a digiuno, più o meno per tutto il periodo invernale.
Possono essere utilizzati anche a scopo curativo in fase di espressione della malattia assumendo la monodose ogni 24 ore circa.
oscillococcnum® nasce da una precisa volontà di un medico
ricercatore, il dottor Joseph Roy, che nel 1925, dopo la grande epidemia di influenza spagnola,
iniziò una serie di osservazioni e sperimentazioni fino a produrre il preparato
che oggi è l'oscillococcnum®. Nel 1930 oscillococcnum®
è divenuto una specialità medicinale omeopatica dei Laboratori Boiron preparata secondo le direttive
di Roy e coperta da brevetto. oscillococcnum® ha origine da estratti di cuore e fegato di
anatre sane, rigorosamente controllate e certificate. La sua efficacia e sicurezza sono provate da studi clinici internazionali e da circa 80 anni di
utilizzo in 60 paesi del mondo.