www.farmamica.com

Leishmaniosi del cane: misure profilattiche


:: Che cos'è e come si manifesta la leishmaniosi nel cane

La leishmaniosi canina è una malattia parassitaria trasmessa ai cani da piccoli insetti ematofagi di aspetto simile a quello delle zanzare (flebotomi o pappataci), attivi nella stagione calda (prevalentemente da maggio a ottobre inoltrato), nelle ore serali e durante la notte.

Fino a poco tempo fa, la presenza di questi insetti sul territorio italiano era circoscritta essenzialmente alle regioni del centro-sud (isole comprese), mentre oggi la loro diffusione interessa anche aree in passato indenni (es. Lombardia, Trentino, Emilia Romagna). La malattia si manifesta con un generale deperimento delle condizioni fisiche del cane, il quale in fase avanzata va incontro a insufficienza renale e morte.

Torna su - Back on top


:: Cosa fare

A differenza di quanto succede per l'uomo - che, curato, guarisce dall'infezione - le terapie attualmente disponibili per i cani non sono in grado di debellare completamente il parassita, anche se possono indurre un miglioramento dello stato generale per un periodo di tempo variabile (utile associazione ai classici farmaci anti-leishmania è anche Zincogen Pet della N.B.F. Lanes). Occorre dunque affidarsi alla prevenzione che consiste nell'adottare una serie di provvedimenti per ridurre il rischio che il cane venga punto dai flebotomi, quali:

  • ridurre le passeggiate serali e notturne;
  • permettere al proprio cane di dormire in casa durante le ore notturne, applicando zanzariere a maglie fitte alle finestre;
  • fare uso di prodotti repellenti specifici, espressamente indicati per proteggere dalla puntura dei flebotomi;
L'adozione contemporanea di tutti questi provvedimenti rappresenta attualmente l'unica arma disponibile per proteggere il cane.

Torna su - Back on top


:: Antiparassitari ad azione repellente

Alcuni antiparassitari, sotto forma di pipette (spot-on), spray e collare - oltre ad essere attivi nel prevenire le infestazioni da pulci, zecche e pidocchi - hanno un effetto repellente nei confronti di zanzare e flebotomi, grazie alla presenza nella loro formulazione di piretrine (permetrina e deltametrina):

  • Ricordiamo infatti che il noto Frontline (Merial) - anche nella versione Combo - non ha azione repellente!
Gli spot-on rappresentano, per comodità di applicazione e praticità d'uso le formulazioni più largamente utilizzata: si applicano velocemente, sono praticamente inodori, non rilasciano polvere nell'ambiente né sul pelo del cane.

Advantix è disponibile in confezioni (diverse a seconda del peso del cane) da 4 pipette. Ad ogni applicazione una pipetta va svuotata sulla pelle del cane, suddividendo il contenuto in almeno 4 punti, a partire dalle scapole, fino alla base della coda, in modo che la soluzione rimanga tutta sulla pelle dell'animale e non coli sul pelo (pena la mancata efficacia del prodotto!). Il prodotto va riapplicato ad intervalli di 3 settimane. Per cani che pesano più di 40 kg, va utilizzata un'idonea combinazione di pipette in base al peso del cane: ad es. se pesa 60 kg si utilizzerà una pipetta "da 25 kg in su" e 1 pipetta "da 10 a 25 kg".

Exspot è disponibile in un unico tipo in confezione da 6 pipette il cui contenuto va applicato a diretto contatto con la cute. Nei cani di peso inferiore o uguale a 15 kg si utilizza una pipetta il cui contenuto va interamente applicato tra le scapole dell'animale; in cani che pesano più di 15 kg, si utilizzano invece 2 pipette, applicando la prima tra le scapole e la seconda sul dorso, alla base della coda. La ditta consiglia un'applicazione ogni 4 settimane (3 settimane se le condizioni ambientali lo richiedono). Per entrambi i prodotti è consigliabile attendere almeno 2 giorni dopo l'applicazione del prodotto prima di lavare l'animale.

Duowin spray ha un'efficacia di 2 settimane e va nebulizzato sul mantello del cane, fino ad inumidire completamente il pelo, che va poi massaggiato in modo da favorire la penetrazione del prodotto fino alla pelle. Durante l'applicazione vanno indossati guanti come misura di protezione personale. Dopo che il pelo si è asciugato occorre spazzolare il cane. Il numero di vaporizzazioni varia da 2-16 per cani del peso di 1-9 kg, fino a un centinaio nei cani che pesano 60 kg. La necessità di un numero elevato di vaporizzazioni rappresenta il limite principale all'uso di questo prodotto nei cani di media/grande taglia. Se il cane viene lavato, il prodotto va riapplicato subito dopo perché lo shampoo lo asporta completamente.

Scalibor collare è disponibile in 2 misure, una per cani di piccola taglia (collare da 48 cm) e una per cani di taglia medio/grande (collare da 65 cm). Il collare va fatto indossare al cane in modo da lasciare uno spazio di 2 dita tra questo e il collo dell'animale. La parte eccedente deve essere rimossa, tagliandola a 5 cm dalla fibbia. Poiché il rilascio del principio attivo nello strato lipidico della cute avviene in modo costante durante tutto il periodo in cui il collare viene indossato dal cane, l'efficacia non viene compromessa nemmeno se il cane si bagna frequentemente. L'effetto repellente verso tutti i parassiti diventa massimo dopo una settimana dal momento in cui il collare viene indossato per la prima volta e si mantiene per 4 mesi, trascorsi i quali deve essere sostituito.

Presso Farmamica® sono disponibili diversi antiparassitari per uso veterinario.

Torna su - Back on top


:: Sicurezza e tollerabilità

Se utilizzati secondo le istruzioni presenti nella confezione, gli antiparassitari con effetto repellente sono sicuri per il cane. Occasionalmente, sono state segnalate reazioni locali da contatto (prurito, alopecia, alterazioni del colore del mantello nel punto d'applicazione). Non devono essere assolutamente utilizzati nei gatti, per i quali le piretrine risultano estremamente tossiche o addirittura letali. Se il cane convive con gatti e si usa un prodotto spot-on o spray, occorre lasciare asciugare completamente il prodotto prima di permettere agli animali di stare insieme.

Permetrina nel gatto? No, grazie!

<<4-articolo_top>>


 

 

 
>> FARMAMICA >>